Ciao Fotografi,
Nello scorso articolo abbiamo introdotto un nuovo argomento: quello dei PIANI FOTOGRAFICI.
Data la loro importanza, ricordiamo insieme quali sono:
➡️ Figura intera
➡️ Piano americano
➡️ Piano medio
➡️ Mezzo primo piano
➡️ Primo Piano
➡️ Primissimo Piano
➡️ Dettaglio
L’altra volta avevamo visto la Figura Intera, adesso è il momento di scoprire il PIANO AMERICANO.
😀
Nel PIANO AMERICANO il soggetto viene fotografato da poco sopra le ginocchia in su.
Si ritiene che questo Piano sia nato nel cinema Western, dove c’era la necessità di mostrare i personaggi con le loro pistole e le loro fondine appese al cinturone.
E’ tuttora uno dei piani fotografici (e cinematografici) più utilizzati in assoluto per rappresentare la figura umana.
Questo perché è un’inquadratura che offre un doppio vantaggio:
- è sufficientemente “larga” per dare un’idea della fisionomia della persona nel suo complesso.
- nel medesimo tempo è sufficientemente “stretta” per mostrare i lineamenti del viso e le espressioni della persona.
Quando fotografiamo con un Piano Americano, tuttavia, dobbiamo stare attenti a:
1️⃣ non “tagliare” a metà le ginocchia del nostro soggetto: l’inquadratura deve partire leggermente più in alto. In generale, infatti, bisogna evitare di tagliare a metà le articolazioni delle persone, altrimenti si crea un brutto effetto “moncone”😱
2️⃣ lasciare un minimo di spazio sopra la testa del nostro soggetto (nel piano americano non si tagliano mai i capelli né tanto meno la fronte del soggetto).
⤵️
Nella fotografia dell’articolo potete vedere un esempio di Piano Americano, tratto da un mio servizio di ritrattistica.
Un abbraccio,
Fabio