Come si fanno a scattare delle fotografie di paesaggio sempre spettacolari?
E’ la domanda in assoluto più frequente che mi fanno tutti.
Veniamo subito al sodo:
nella fotografia di paesaggio l’elemento che fa la differenza e che può rendere la tua fotografia davvero spettacolare è il cielo.
Detto questo, l’errore più comune che devi assolutamente evitare però è quello di fotografare un paesaggio con il cielo completamente azzurro, terso (limpido e senza nuvole), tutto uguale.
Ad occhio nudo infatti il cielo azzurro è molto piacevole e dà un senso di libertà, ma quando lo vedi in fotografia al contrario risulta essere scontato, sempre uguale e insignificante.
Per questo motivo, ecco cosa devi fare esattamente per far diventare le tue fotografie di paesaggio davvero spettacolari:
1 Scatta le tue fotografie quando ci sono delle nuvole nel cielo.
Le nuvole danno molto valore alla tua immagine e la rendono meravigliosa:
- disegnano delle forme sempre nuove nel cielo
- creano dei bellissimi giochi di Luce (quando la Luce del sole le attraversa)
- aumentano il senso di profondità nella fotografia
2 Posiziona la linea dell’orizzonte su uno dei due Terzi orizzontali (per capire questo punto devi conoscere la Regola dei Terzi)
Per creare una composizione stupenda, posiziona la linea dell’orizzonte su uno dei 2 Terzi orizzontali (superiore o inferiore).
Ti consiglio di posizionare la linea dell’orizzonte sul Terzo Orizzontale Superiore se ritieni che il cielo sia accettabile ma non cosi straordinario (per esempio se c’è solo qualche nuvola sparsa).
Se, al contrario, il cielo in quel momento è davvero straordinario (per esempio con tante nuvole e con dei raggi di sole che filtrano) allora ti consiglio di posizionare la linea dell’orizzonte sul Terzo Orizzontale Inferiore: in questo modo la superficie della fotografia sarà composta per 2/3 dal cielo e per solo 1/3 dalla terra (o dall’acqua).
3 Applica la postproduzione al cielo.
Un piccolo trucco del mestiere che uso spesso è quello di abbassare in fase di postproduzione l’esposizione del cielo (idealmente con un filtro graduato).
In questo modo renderai il cielo nuvoloso della tua fotografia ancora più intenso e la tua fotografia sarà decisamente più spettacolare.
E’ un’operazione che dovresti riuscire a fare anche con il tuo Smartphone.
Adesso facciamo un esempio: guarda la differenza tra le due fotografie sottostanti.
Quella a sinistra è stata scattata senza nuvole e senza posizionare la linea dell’orizzonte su una linea dei Terzi.
La fotografia sulla destra, invece, è stata scattata con un bellissimo cielo nuvoloso e tenendo anche la linea dell’orizzonte sul Terzo Orizzontale Inferiore.
La differenza di risultato la vedi con i tuoi occhi.
Segnati su un foglio questi 3 punti fondamentali e poi applicali immediatamente la prima volta che scatti una fotografia di paesaggio.
Daranno una svolta alla tua abilità fotografica in tempo zero.
Un abbraccio,
Fabio


P.S.
Se ti stai chiedendo chi sono:
mi chiamo Fabio Radaelli, sono un insegnante di fotografia.
Nei miei corsi insegno alle persone (anche a chi è alle prime armi) a scattare fotografie spettacolari.
Sono fondatore di “Photo Academy” (scuola di Fotografia online) e di “Fotografa con Fabio” (la community sulla Fotografia più affiatata d’Italia).